La storia 1994-2014
- La nascita: 4 settembre 1994
Stagione sportiva 1994-1995: Non solo sport ma anche solidarietà, questo lo slogan fatto proprio dalla PGS Ploaghe nel 1994, anno della sua fondazione, precisamente il giorno 4 settembre 1994, quando un gruppo di genitori, per volere dell’allora parroco di Cristo Re, Padre Ico Ruiu, costituì questo sodalizio con lo scopo di “educare ed indirizzare, tramite lo Sport, la crescita dei bambini”.
Il nucleo fondatore è costituito da: Pinuccio Del Rio, presidente; Gianni Serra, vicepresidente; Vittorio Olmetto, segretario; Giuseppe Solinas, cassiere; Antonio Me, direttore sportivo; Salvatore Uleri, allenatore; Leonardo Arru,allenatore; Gavino Camboni, dirigente; Antonio Mascia,dirigente.
Gli atleti iscritti in questo primo anno sono 20, con i quali la PGS Ploaghe partecipa ai tornei PGS provinciali con due squadre Micro e Mini.
- La crescita: 1996 -2004
Stagione sportiva 1995-1996:nel secondo anno gli iscritti salgono ad ottanta, tre squadre che partecipano ai vari campionati per le categorie Micro, Mini e Propaganda;inizia l’attività della Scuola Calcio che vede responsabile Antonio Me; allo staff tecnico si aggiungono Sergio Ledda, Mario Calvia, Simone Arru.
L’attività si svolge nel campetto della Parrocchia di Cristo Re, realizzato grazie all’opera volontaria del nucleo fondatore e di altri volenterosi genitori.
Un aspetto fondamentale su cui si basa la PGS è la collaborazione continua dei genitori, che costituiscono un gruppo molto unito, favorendo lo sviluppo delle varie attività sportive e sociali e proponendosi come punto di incontro e di aggregazione per chi ha voglia di impegnarsi in questi campi.
Grazie a questa fattiva collaborazione, la PGS intraprende varie iniziative, una fra tutte l’adozione a distanza di una ragazza di Sarajevo,Elvira Jasarevic, orfana di entrambi i genitori, a cui l’Associazione versa mensilmente una quota in danaro per provvedere al suo mantenimento.
Dell’attività sportiva della PGS si avvantaggia anche la Scuola Media: infatti nel 1996 una squadra di studenti, appartenenti alla categoria Esordienti, tutti giovani atleti tesserati PGS, partecipa ai Giochi della Gioventù, che stravince le fasi regionali in Sardegna ed accede alle fasi nazionali, svoltesi in Umbria e precisamente a Norcia; i ragazzi arrivano secondi nel loro girone.
Stagione sportiva 1996-1997: la PGS Ploaghe partecipa con 4 squadre ai campionati provinciali, nonché a numerosi e prestigiosi tornei, tra i quali “La Nuova Sardegna” e“Don Sunda” a Sassari, “Walter Frau-Martiri Turritani” a Porto Torres. I giovani atleti della PGS sono protagonisti non solo dal punto di vista agonistico ma, soprattutto, nella lealtà sportiva e nella correttezza, tanto da meritare il “Premio Disciplina” nel torneo “La Nuova Sardegna”. Riconoscimento che premia in primis i ragazzi che hanno partecipato al torneo, ma anche le persone che con tanto impegno e dedizione preparano ed educano i giovani atleti.
Nel frattempo continua l’impegno sociale con il rinnovo dell’adozione,per un altro anno, di Elvira Jasarevic, la quale viene ospitata durante l’estate per 18 giorni, insieme alla sorella minore Berina, grazie alla disponibilità di una famiglia ploaghese che ha aderito con grande entusiasmo all’iniziativa lanciata dalla PGS. Elvira e Berina hanno potuto così trascorrere momenti di serenità, da tempo dimenticati nella loro città natale, martoriata dalla guerra.
Stagione sportiva 1997-1998: sono già cinque le squadre PGS che partecipano ai tornei provinciali: con grande soddisfazione i Micro conquistano il 1° posto nel loro campionato, battendo nella finale la blasonata “Mercede” di Alghero per due a zero, ed accedendo così alle fasi regionali, dove riusciranno a conquistare un onorevole 3° posto. Sono i ragazzi del 1990,1991 e qualcuno del 1992.
La crescita è continua, la PGS inizia già ad avere due squadre per ogni categoria, “Mini bianchi” e “Miniblu” rivaleggiano in casa.
Anni 1999 – 2003: si ha una certa stabilità; l’Associazione partecipa sempre con le categorie Micro, Mini ed Esordienti e spesso si hanno due squadre per categoria.
Stagione sportiva 2003-2004: gli atleti sono circa 140, praticamente due squadre per ogni categoria. Dai Micro agli Esordienti l’Associazione partecipa a numerosi tornei; gli Esordienti, già campioni provinciali nel 1997 nella categoria Micro, conquistano il Torneo “M. Virdis” a Sassari.
In questo anno la PGS PLOAGHE festeggia il decennale della propria attività ed avvia, di sicuro con il magone in gola, il 1^ Memorial “Franco Satta” per ricordare il caro amico dirigente scomparso. E’ previsto un triangolare juniores tra una rappresentativa di ragazzi PGS, l’Usinese Calcio, e la squadra Beretti della Sassari Torres, che partecipa al campionato nazionale. I nostri ragazzi sorprendentemente si impongono, spinti dalla voglia di onorare al meglio la memoria di Franco, loro grande dirigente.
Le altre categorie,Micro, Mini ed Esordienti,partecipano ad un triangolare con la Torres, il Florinas, ed il Santu Predu di Nuoro. I nostri giovani atleti si comportano onorevolmente.
- La stabilizzazione: 2004 – 2014
In questi anni si conferma la presenza della PGS PLOAGHE 1994 nel tessuto sportivo e sociale del paese.
Stagione sportiva 2004/2005:l’Associazione partecipa con ben 5 squadre ai campionati provinciali della PGS e/o CSI, di cui una squadra Micro, una Mini, due Propaganda e per la prima volta anche una squadra di ”Giovanissimi”. Non manca la nostra presenza nei prestigiosi tornei provinciali, tra i quali “Vanni Sanna” e“Don Sunda” a Sassari, “Citta di Alghero” nella città catalana, ma uno in particolare resterà negli annali: “La Copa Amistade” di Blanes a Barcellona, dove la PGS partecipa con una rappresentativa dei Giovanissimi.
I nostri atleti come al solito si distinguono per lealtà sportiva e correttezza, in coerenza con lo spirito dell’Associazione, che privilegia soprattutto l’aspetto dello “Stare Insieme”. Atmosfera che si respira già da piccoli, appena messo piede nella scuola-calcio, diretta magistralmente dal tecnico Antonio Me, che accoglie i piccoli atleti ed, oltre ad impartir loro lezioni fondamentali del calcio, li fa sentire partecipi e felici di poter “tutti insieme” raggiungere un obiettivo.
Si prosegue inoltre con il 2° Memorial “Franco Satta”, che vede la partecipazione delle seguenti squadre:
Categoria Micro: PGS Ploaghe e Martis;
Categoria Mini: PGS Ploaghe, Valledoria, Ittiri e Florinas;
Categoria Esordienti: PGS Ploaghe, Valledoria, Martis;
Categoria Giovanissimi: PGS Ploaghe, Valledoria, Ittiri, Malaspina (Osilo);
Stagione sportiva 2005/2006:per la prima volta la squadra degli Allievi viene iscritta al torneo provinciale della FIGC, coprendo quindi tutte le fasce di età e raggiungendo l’apice per una società sportiva di puro settore giovanile. Sono sei nel complesso le squadre iscritte ai vari tornei:
- categoria Micro: torneo Provinciale “PGS” allenata da Gianfranco Del Rio;
- categoria Mini: torneo Provinciale “PGS” allenata da Elia Uleri;
- categoria “Propaganda-Esordienti” : torneo Provinciale “CSI” allenata da Angelo Masala;
- categoria “Giovanissimi” : torneo Provinciale “PGS” allenata da Gian Mario Baule;
- categoria “Giovanissimi” : torneo Provinciale “CSI” allenata da Salvatore Satta;
- categoria “Allievi” : torneo Provinciale “FIGC” allenata da Francesco Satta;
Si chiude l’anno sportivo con il consueto appuntamento del Memorial “Franco Satta”,nella 1^ settimana di settembre, giunto alla 3^ edizione con la partecipazione delle seguenti squadre:
Categoria Micro: PGS Ploaghe, Martese(Martis) e Atletico Bono
Categoria Mini: PGS Ploaghe, Pattada, Sedini e Atletico Bono;
Categoria Propaganda: PGS Ploaghe,Canopoleno1,Canopoleno2, Atletico Bono;
Categoria Giovanissimi: PGS Ploaghe, Canopoleno, Perfugas;
Stagione sportiva 2006/2007:la fascia di età dei giovani atleti iscritti si allarga con l’aggiunta della categoria dei “Micro-Micro” (5/6 anni), portando a 6 le squadre iscritte ai vari campionati provinciali, dai Micro-Micro fino agli Allievi; questi ultimi,al loro secondo anno di presenza nel torneo provinciale FIGC, si comportano egregiamente. Continua la presenza nei tornei provinciali ed anche regionali:i Giovanissimi, infatti, allenati dal Mister Angelo Masala, partecipano al torneo “Citta di Nuoro”, dove conquistano il 1° posto battendo in finale, con un sonante 6 a 0, la “Corrasi” di Oliena, squadra dove è nato il grande campione Gianfranco Zola. Gli stessi Giovanissimi partecipano anche al trofeo “Martiri Turritani”a Porto Torres, mentre gli Esordientisi comportano egregiamente al trofeo “Vanni Sanna” di Sassari con un onorevolissimo 4° posto su 25 squadre partecipanti; le categorie degli atleti più piccoli partecipano al “Don Sunda” (Sassari) e “Città di Ittiri”. L’attivitàsi chiude con il 4° Memorial “Franco Satta”, appannaggio anche quest’anno della PGS ai danni della blasonata società “Canopoleno” di Sassari.
Stagione sportiva 2007/2008: particolarmente florida per la PGS Ploaghe 1994, protagonista ancora in tutte le categorie, dai Micro-Micro agli Allievi. In particolare la squadra degli Allievi provinciali FIGC è risultata seconda assoluta nel suo girone, sfiorando una promozione ai regionali che sarebbe risultata storica, dopo aver chiuso il girone d’andata in testa per aver vinto tutte le gare ed aver ceduto alla fine solo di fronte ai “Quartieri Riuniti” di Porto Torres in un avvincente testa a testa.
La qualità tecnica degli atleti risulta evidente e molti approdano a categorie superiori: tre negli Allievi regionali con la Torres 2000 (Fonsa, Pilia e Terranova),due Allievi chiamati ad integrare la rosa del Codrongianos in 1^ categoria come fuori quota (Brundu e Serra) ed un Giovanissimo, Cedrello, stabilmente in 1^ squadra nella Plubium-Ploaghe, 1^ categoria.
C’è ancora da segnalare l’ottimo comportamento delle squadre nel 5° Memorial “Franco Satta”, che ha visto prevalere nel torneo a squadre tutte le categorie (Micro, Mini, Esordienti, Giovanissimi ed Allievi) contro il Budoni Calcio, avversari di tutto rispetto, dove fra l’altro milita in prima squadra (serie D interregionale) il giovane Olmetto campione provinciale Micro con la PGS Ploaghe nel 1998.
Ottimi piazzamenti ottengono anche i “Giovanissimi”, secondi nel girone unico disputato con il CSI (campionato che permetteva anche l’accesso ai livelli regionali e nazionali), gli Esordienti sempre nel CSI, nonché i Mini, i Micro e Micro-Micro nei loro rispettivi campionati organizzati dalla PGS provinciale.
Stagione sportiva 2008/2009: dopo una continua ascesa inizia una leggera fase calante, dovuta ad una diminuzione del numero degli iscritti nelle squadre dei Mini e degli Esordienti, in relazione sia alla crisi demografica, sia ad una maggiore offerta di altre attività sportive (arti marziali, basket, tennis, piscina). La PGS Ploaghe 1994 è comunque presente con circa 70 giovani atleti e partecipa ai campionati Allievi provinciali FIGC,Giovanissimi provinciali CSI, Micro e Micro-Micro provinciali PGS.
Si chiude con il 6° memorial Franco Satta, con la partecipazione del Codrongianos e dell’Oschirese Calcio, che si aggiudica questa edizione.
Stagione sportiva 2009/2010: continua la fase regressiva, siamo presenti con tre sole squadre: Micro, Mini ed Allievi. I piazzamenti risultano comunque più che buoni: i Micro, allenati dal Mister Sergio Puddu, si classificano al 3° posto, così come i Mini allenati dal Mister Michele Masia nel campionato CSI; gli Allievi, allenati dai Mister Marco Marongiu ed Elia Uleri,raggiungono una onorevole 3° posizione nel campionato FIGC. I Micro partecipano altresì al torneo 1° Memorial “Ezza G.-Piga A.”, organizzato dalla A.S.D. “Pirapeglias” di Usini, classificandosi al 2° posto.
Si chiude con il 7° Memorial Franco Satta, con la presenza del Bonnanaro e del Codrongianos, che si aggiudica questa 7^ edizione.
Stagione sportiva 2010/2011: si intravede la ripresa. Gli iscritti sono circa 70, suddivisi in 4 squadre:i Micro, allenati da Elia Uleri e Gavino Pulina, i Mini diretti da Francesco Ortu e Mario Calvia, e gli Esordienti guidati da Michele Masia, coadiuvato da Cosimo Fiori, si comportano egregiamente nel loro campionato CSI, così come gli Allievi, che onorano dignitosamente il campionato FIGC guidati da Marco Marongiu.
Si chiude con l’8° memorial Franco Satta: triangolare di calcio per le categorie Micro,Mini, Esordienti ed Allievi fra le squadre della PGS Ploaghe 1994 e l’ASD Ossi 2001, che si impone conquistando l’8^ prestigioso trofeo.
Stagione sportiva 2011/2012: è la stagione del rilancio, si vogliono porre le basi per un nuovo corso e la PGS stipula una convenzione con la Fondazione San Giovanni Battista per l’utilizzo della struttura sportiva di Sua proprietà, impegnandosi, contestualmente, al recupero funzionale degli spogliatoi e del campo sportivo. Ci vogliono mesi di duro ma proficuo lavoro, alla fine del quale la struttura rinasce e viene inaugurata in occasione del 9° Memorial Franco Satta. Inaugurazione con tutti i crismi alla presenza del Vescovo, della Presidente della Provincia di Sassari, degli Assessori Regionale e Provinciale allo Sport, del Sindaco e dei rappresentanti dell’Amministrazione Comunale di Ploaghe, dei Dirigenti della Fondazione San Giovanni Battista, del Delegato Provinciale del CONI di Sassari. Hanno partecipato anche la Pubblica Assistenza “Croce Gialla” di Ploaghe, la banda musicale di Ploaghe e“ Su Coro de Piaghe”. Tutto questo grazie al contributo di numerose componenti: l’Amministrazione Comunale di Ploaghe, la Provincia di Sassari, i Responsabili dell’Opera SGB, la PGS PLOAGHE 1994, nonché all’apporto essenziale degli operatori economici di Ploaghe e di semplici cittadini, che hanno permesso il ripristino funzionale di tutto l’impianto. In un periodo particolarmente critico per l’economia, la PGS è riuscita a dare un esempio di fattiva collaborazione tra le diverse componenti di una comunità per la gestione delle strutture pubbliche e per un loro utilizzo ottimale, rivolto al benessere psico-fisico dei bambini e dei giovani, così come un esempio di educazione al rispetto del “bene comune”.
Nello stesso anno la PGS Ploaghe 1994 lancia una campagna di sensibilizzazione per la prevenzione sanitaria nei campi di calcio e, grazie all’aiuto fondamentale della P.A. Croce Gialla, si dota di un defibrillatore per le emergenze cardiache e, cosa ancora più importante, consente a 10 volontari tesserati di acquisire il brevetto per il suo utilizzo,tramite la centrale operativa del 118 di Sassari, diretta dal Dott. Piero Delogu. Oggi in PGS la prevenzione sanitaria viene prima di ogni altra cosa e si gioca in sicurezza.
Passando all’aspetto sportivo,nella stagione 2011/2012 sono attive 4 squadre:sono presenti sempre i Micro, i Mini e gli Esordienti con il CSI, mancano gli Allievi, ma arriva nuova linfa dai “Piccoli Amici” che partecipano al campionato FIGC. Questi ultimi, diretti dai mister Gerolamo Masala e Michele Pilo, vincono il loro campionato, partecipano al Torneo Frassati Day di Ozieri e al Torneo di Codrongianos vincendoli entrambi, infine vincono anche la gara della loro categoria nel “nostro” Torneo Franco Satta. Anche i Micro, diretti dai mister Elia Uleri e Nino Pippia, si comportano egregiamente nel loro campionato CSI e partecipano al Torneo Logudoro a Mores, conquistando il 1° posto. Stesso risultato per i Mini diretti dai Mister Francesco Ortu e Mario Calvia, che vincono nella loro categoria oltre al Torneo Logudoro a Mores, anche il Torneo Turritana a Porto Torres.
Il 9° Memorial “Franco Satta” vede partecipare l’ASD Polisportiva Frassati – Ozieri, il Gruppo Sportivo Monserrato “Scuola Calcio” – Sassari e l’ASD PGS Ploaghe 1994.Il trofeo viene vinto, si pur di misura, dalla Monserrato di Sassari.
Stagione sportiva 2012/2013: si iniziano a raccogliere i frutti della stagione precedente, l’impegno viene premiato con circa 90 tesserati, in particolare Micro-Micro e Micro, che fanno ben sperare nel futuro. Partecipiamo con ben 7 squadre a diversi Campionati: 2 squadre “Piccoli Amici” FIGC, mister Gavino Pulina, Daniela Satta, Federico Del Carratore, Giampiero Mulas e Antonio Tedde; Micro CSI, mister Michele Pilo e Gerolamo Masala; “Mini a 7”, mister Antonio Manghina e Luca Fonsa; “Mini a 9”, mister Nino Pippia e Davide Padedda; Esordienti, mister Francesco Ortu e Mario Calvia; “Giovanissimi”, mister Cosimo Fiori, Paolo Sechi, Cipriano Terranova, Gianmario Pinna.
Altrettanto importante l’intervento di giovani, già atleti della PGS,che si mettono a disposizione per allenare. Partendo da queste nuove presenze ed al fine di fornire una più accurata preparazione dei giovani atleti, gli allenatori frequentano un corso di formazione per istruttori di scuola calcio “Informareperformare”, organizzato e coordinato dal CSI, con un obiettivo:maggiore preparazione e massimo impegno verso i nostri giovani atleti.
Cresce inoltre la nostra credibilità: il CSI – Comitato Provinciale di Sassari, come riconoscimento per il nostro impegno e le capacità organizzative, ci concede di ospitare,presso le nostre strutture sportive, una giornata della fase di qualificazione territoriale del Torneo nazionale Gazzetta Cup, manifestazione organizzata dal mitico quotidiano “La Gazzetta dello Sport” e dal Centro Sportivo Italiano.
Il 10° ed ultimo memorial “Franco Satta” chiude come di consueto la stagione sportiva. Quest’ultima edizione vede presenti numerose società: “Asd Don Bosco – Nulvi”; “Asd Bruno Selleri – Olbia”; “Scuola Calcio Fiolinas”; “Asd Pol. Codrongianos”; “Asd San Giorgio Boys – Perfugas”; “Asd PGS Ploaghe 1994”.
Il Torneo a squadre vede primeggiare la società “Bruno Selleri di Olbia” .
Un saluto particolare ai familiari di Giuseppe Solinas e Franco Satta,che, nell’ambito dell’iniziativa del primo album di figurine dei piccoli calciatori (troverete numerose foto nell’archivio) hanno autorizzato la pubblicazione della loro foto su quest’album, per noi è un onore ricordarli per quanto hanno dato alla PGS.
Di certo non ci dobbiamo cullare su questo traguardo raggiunto: quanto già realizzato rappresenta un punto di partenza affinché la PGS continui ad essere riferimento e stimolo continuo per i nostri piccoli e giovani atleti.
#WeArePgsPloaghe
IL PRESIDENTE
(Gianni Serra)